Bod/Y-Z/Diari /Come salvare una tradizione. Diario di bordo sul laboratorio di “Save the last dance for me”

Blog

Come salvare una tradizione. Diario di bordo sul laboratorio di “Save the last dance for me”

La curiosità di conoscere e apprendere un ballo liscio filuzziano, danza tipica della mia tradizione ma della quale non ho mai imparato le movenze, mi ha portato a iscrivermi al workshop di polka chinata tenuto da Giovanfrancesco Giannini e Gianmaria Borzillo, i performer di Save the last dance for me di Alessandro Sciarroni. Attraverso i “passettini” abbiamo conosciuto, domato e fatto nostro il ritmo incalzante dei portici di Bologna. Abbiamo corteggiato e siamo stati corteggiati dalle note di questa danza ipnotica che crea uno stato di estasi, dove la realtà circostante scompare totalmente e l’attenzione viene calamitata dall’unione dei corpi che si crea con chi stai danzando.

In tre ore di lezione siamo riusciti non solo a imparare una danza tradizionale, ma anche a confrontarci con un modo di vivere e con il pensiero di un passato forse non così lontano, che ci porta a riflettere su quale ruolo abbia oggi la danza nella società contemporanea e quale giudizio ha l’occhio moderno nel vedere due uomini ballare insieme. Per tradizione questa danza veniva ballata da due uomini, poiché era vietato alle donne non sposate ballare in coppia, e quindi gli uomini nubili si destreggiavano in questa danza dando vezzo delle loro capacità corporee e mostrando alle donne di essere degli uomini valorosi, dando vita a una vera e propria danza di corteggiamento.

Vedere oggi due uomini ballare insieme è una cosa straordinaria, che tuttavia genera per alcuni qualche perplessità: Giannini e Borzillo ci hanno raccontato come a volte vengano fischiati quando si esibiscono nelle piazze, ma non appena lo spettatore comprende che ciò che sta vedendo è una danza tradizionale, questo occhio giudicante viene meno.

Oggi la polka chinata può essere ballata da tutti, non più solo uomini, forse per permettere a più persone di apprendere e trasmettere questa danza e anche perché rispetto al passato alcuni dogmi sulla danza sono stati sorpassati. Ho partecipato a questo evento assieme al mio compagno, completamente digiuno di tecniche coreografiche, ed è stato molto interessante vedere come si è messo in gioco: “Tenendoti per mano ho ascoltato il tuo corpo, rendendomi compatibile con i tuoi movimenti e viceversa, una performance da fare in due che unisce”, mi ha detto. “La fisarmonica romagnola rimbomba nella sala e ti porta indietro nel tempo, facendoti vivere un viaggio in prima persona, dove per un tratto la lucidità dei portici di Bologna ricorda i riflessi di luce nel mare: chiudendo gli occhi per un secondo sono a ballare per strada e li riapro e sono a ballare in una balera romagnola”.

I danzatori sono stati molto generosi nel trasmetterci l’amore per questa danza tradizionale e nel suggerirci di non avere giudizio nei confronti del nostro corpo e del gesto imperfetto che potevamo compiere, ma semplicemente di lasciarci andare al divertimento creando un senso di unione e di comunità.

Il workshop non è fine a se stesso, bensì desidera provare a trasmettere questa tradizione per non farla morire: infatti una volta finito il workshop io e Davide abbiamo incontrato i nostri amici, ai quali abbiamo mostrato immediatamente quello che avevamo imparato nel pomeriggio provando a nostra volta a insegnare questo ballo. Esco quindi da questa esperienza con la sicurezza che questa estate potrò sentirmi a mio agio anche a ballare il liscio nelle sagre di paese.

Beatrice Bertesi
Questo articolo è frutto del laboratorio di educazione allo sguardo applicato alla danza, a cura di Altre Velocità

Avatar

Autore: Altre Velocità